Luoghi di interesse
ESCURSIONE IN BARCA
Indirizzo: Porto di Palinuro, Centola, SA, Italy .Una gita in barca alle grotte di Palinuro è un’esperienza indimenticabile che permette di scoprire la bellezza incontaminata della costa cilentana. L’escursione inizia solitamente dal porto di Palinuro, dove le barche, condotte da esperti marinai locali, partono per esplorare la famosa Grotta Azzurra, la Baia del Buondormire e l’Arco Naturale.
Durante la navigazione, si viene accolti dalla spettacolare vista del promontorio di Capo Palinuro, con le sue scogliere a picco sul mare e le acque cristalline che riflettono sfumature di blu e verde.
Questa escursione è perfetta per chi ama il mare, la natura e desidera scoprire angoli nascosti e affascinanti della costa italiana.
LE SPIAGGE DI PALINURO
Indirizzo: Spiaggia Marinella, 84051 Centola SA, Italy .LE SPIAGGE DI PALINURO:
Le spiagge di Palinuro, situate lungo la costa cilentana, sono rinomate per la loro bellezza naturale, le acque cristalline e l’atmosfera tranquilla. Circondate da paesaggi mozzafiato, offrono una varietà di scenari che spaziano da lunghe distese sabbiose a calette nascoste tra le scogliere. Ecco alcune delle spiagge più iconiche:
1. Spiaggia della Marinella
Situata in una baia incantevole, la Spiaggia della Marinella è famosa per la sua sabbia dorata e le acque limpide, perfette per il nuoto e lo snorkeling. È una spiaggia tranquilla, ideale per chi cerca relax e contatto con la natura.
2. Spiaggia del Buondormire
Considerata una delle più belle del Cilento, la Spiaggia del Buondormire è un vero paradiso nascosto. Raggiungibile solo via mare, questa spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e un mare dalle sfumature turchesi, incorniciata da alte falesie e vegetazione rigogliosa.
3. Spiaggia delle Saline
Con il suo ampio litorale di sabbia chiara e le acque poco profonde, la Spiaggia delle Saline è perfetta per le famiglie. Qui è possibile godere di ampi spazi, anche nei periodi di alta stagione, e di servizi come stabilimenti balneari e ristoranti.
4. Spiaggia dell’Arco Naturale
Dominata dall’iconico Arco Naturale di Palinuro, questa spiaggia offre uno scenario unico e suggestivo. Le acque calme e cristalline la rendono ideale per il nuoto e il kayak, mentre la vista dell’arco roccioso è uno spettacolo imperdibile per gli amanti della fotografia.
5. Spiaggia di Ficocella
Situata vicino al centro di Palinuro, la Spiaggia di Ficocella è una piccola insenatura con sabbia dorata e acqua limpida. È facilmente accessibile e offre una combinazione perfetta di comodità e bellezza naturale, con una vista panoramica sul promontorio.
6. Spiaggia del Porto
Questa spiaggia si trova nei pressi del porto di Palinuro ed è una delle più frequentate. Con un mix di sabbia e ciottoli, offre un’atmosfera vivace e la comodità di essere vicina a ristoranti e bar.
7. Spiaggia delle Dune
Caratterizzata da dune sabbiose e macchia mediterranea, questa spiaggia è ideale per chi cerca un ambiente più selvaggio e meno affollato. Le acque cristalline e il panorama naturale rendono questa spiaggia perfetta per una giornata di totale relax.
Le spiagge di Palinuro offrono una varietà di esperienze, dal relax al divertimento, sempre accompagnate da uno scenario naturale di rara bellezza.
I SENTIERI DI PALINURO
Indirizzo: Capo Palinuro, Italy .Palinuro, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, offre una varietà di sentieri escursionistici che permettono di esplorare le sue bellezze naturali e storiche. Ecco alcuni dei percorsi più suggestivi:
1. Sentiero della Primula
Questo percorso ad anello di circa 14 km circonda Capo Palinuro, offrendo viste panoramiche sul mare e sulla costa. Il sentiero prende il nome dalla Primula Palinuri, una pianta rara simbolo del Parco Nazionale del Cilento. Lungo il tragitto, si attraversano spiagge, scogliere e siti archeologici, tra cui le torri saracene e i resti della città antica sulla collina della Molpa. Il percorso è classificato di difficoltà media e richiede circa 6 ore per essere completato.
2. Sentiero dei Fortini
Questo itinerario di circa 3 km parte dal porto di Palinuro e si snoda attraverso la pineta del promontorio. Il sentiero, di media difficoltà, segue antichi percorsi militari utilizzati per la difesa costiera, offrendo scorci suggestivi sulle scogliere e sul mare cristallino.
3. Sentiero nella Pineta del Promontorio
Iniziando dal parcheggio comunale del porto, questo percorso attraversa l’intera pineta del promontorio di Palinuro per circa 5 km. Il sentiero offre un’esperienza immersiva nella macchia mediterranea, con la possibilità di avvistare diverse specie di flora e fauna locali.
4. Giro di Capo Palinuro
Questo sentiero ad anello di circa 5,3 km è considerato impegnativo e richiede circa 2 ore e 16 minuti per essere completato. Il percorso offre viste mozzafiato sul mare e sulla costa, attraversando diverse formazioni geologiche e punti panoramici.
Consigli per l’escursionista:
• Equipaggiamento: Indossa scarpe da trekking adeguate e abbigliamento a strati per adattarti alle variazioni climatiche.
• Acqua e cibo: Porta con te una scorta d’acqua sufficiente e snack energetici, poiché lungo i sentieri non sono presenti punti di ristoro.
• Sicurezza: Alcuni tratti possono essere esposti o scivolosi; procedi con cautela e valuta le tue capacità fisiche prima di intraprendere il percorso.
• Stagionalità: I periodi migliori per queste escursioni sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più miti e la vegetazione è rigogliosa.
Esplorare i sentieri di Palinuro offre un’opportunità unica per immergersi nella natura incontaminata del Cilento, scoprendo panorami spettacolari e testimonianze storiche di grande interesse.
IL CAMMINO DI SAN NILO
Indirizzo: Palinuro centro storico, Piazza Virgilio, Centola, SA, Italy .Il Cammino di San Nilo è un itinerario di circa 104 km suddiviso in 8 tappe, che attraversa il Cilento bizantino, seguendo le orme di San Nilo di Rossano, un monaco italo-greco del X secolo. Il percorso inizia a Sapri e termina a Palinuro, attraversando 13 borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Tappe del Cammino:
1. Sapri – Torraca: Partendo dal mare cristallino di Sapri, il cammino sale verso Torraca, offrendo panorami suggestivi tra uliveti e colline.
2. Torraca – Casaletto Spartano: Un percorso immerso nella natura che conduce a Casaletto Spartano, famoso per le cascate dei Capelli di Venere.
3. Casaletto Spartano – Morigerati: Attraverso sentieri boschivi, si arriva a Morigerati, sede dell’oasi WWF delle Grotte del Bussento.
4. Morigerati – Caselle in Pittari: Seguendo il fiume Bussento, il cammino porta a Caselle in Pittari, dove è possibile visitare l’eremo di San Michele.
5. Caselle in Pittari – Rofrano: Un tratto impegnativo che attraversa la montagna del Centaurino, conducendo al borgo di Rofrano con l’antica abbazia di Santa Cecilia.
6. Rofrano – Montano Antilia: Il percorso si addentra in boschi di faggi fino a Montano Antilia, il comune più alto del Cilento, offrendo viste spettacolari.
7. Montano Antilia – San Nazario: Attraverso i borghi di Futani e Cuccaro Vetere, si giunge a San Nazario, luogo significativo nella vita di San Nilo.
8. San Nazario – Palinuro: L’ultima tappa scende verso la costa, terminando a Palinuro, con le sue spiagge e grotte marine.
Caratteristiche del Cammino:
• Lunghezza totale: 104,3 km
• Numero di tappe: 8
• Altitudine massima: 700 m
• Difficoltà: Il percorso si svolge principalmente in collina e bassa montagna, richiedendo un buon allenamento e abitudine a camminare su terreni a volte sconnessi.
Credenziale del Pellegrino:
La credenziale è il “passaporto” del pellegrino, su cui apporre i timbri delle tappe percorse. È possibile ottenerla presso i punti di partenza o le associazioni locali che supportano il cammino.
Consigli per i Viaggiatori:
• Equipaggiamento: Scarpe da trekking comode, abbigliamento a strati e zaino leggero.
• Periodo consigliato: Primavera e autunno, per le temperature miti e la minore affluenza turistica.
• Alloggi: Presenti in ogni borgo lungo il percorso; è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Il Cammino di San Nilo offre un’esperienza unica tra spiritualità, storia e natura, permettendo di scoprire le tradizioni e le bellezze del Cilento bizantino.
I DINTORNI DI PALINURO
Indirizzo: San Severino, Centola, SA, Italy, .Palinuro, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali nei suoi dintorni. Ecco alcuni luoghi di interesse da considerare durante la tua visita:
1. Borgo Medievale di San Severino
A pochi chilometri da Palinuro, il borgo medievale di San Severino di Centola sorge su uno sperone roccioso nella gola del fiume Mingardo. Passeggiando tra le sue antiche strade, potrai ammirare le rovine del castello, la chiesa e le abitazioni in pietra, godendo di una vista panoramica sulla valle circostante.
2. Oasi WWF di Morigerati
Situata nell’entroterra cilentano, l’Oasi WWF di Morigerati protegge le sorgenti carsiche del fiume Bussento. Un sentiero naturalistico conduce alle grotte dove il fiume riemerge, offrendo uno spettacolo naturale di grande suggestione. L’area è ideale per escursioni e birdwatching.
3. Cascate dei Capelli di Venere
Nel comune di Casaletto Spartano, a circa un’ora di auto da Palinuro, si trovano le suggestive Cascate dei Capelli di Venere. Queste cascate, formate dal Rio Bussentino, creano un ambiente fiabesco con acque cristalline e vegetazione lussureggiante.
4. Sito Archeologico di Velia (Elea)
A circa 40 km da Palinuro, il sito archeologico di Velia, antica città della Magna Grecia nota come Elea, offre la possibilità di esplorare rovine di templi, teatri e abitazioni, testimoniando l’importanza storica e culturale della regione.
5. Certosa di San Lorenzo a Padula
A circa 90 km da Palinuro, la Certosa di Padula è uno dei più grandi complessi monastici d’Europa e patrimonio UNESCO. L’architettura barocca, i chiostri e le opere d’arte custodite al suo interno rendono la visita imperdibile per gli appassionati di storia e cultura.
6. Marina di Camerota
A breve distanza da Palinuro, Marina di Camerota è rinomata per le sue spiagge incontaminate e le grotte marine. Una gita in barca permette di esplorare la costa frastagliata e le sue meraviglie naturali, come la Grotta degli Innamorati e la Grotta Azzurra.
7. Sentiero degli Infreschi
Questo percorso trekking collega Marina di Camerota alla Baia degli Infreschi, attraversando paesaggi costieri mozzafiato, calette nascoste e macchia mediterranea. Il sentiero è ben segnalato e offre punti panoramici ideali per fotografie.
8. Monte Bulgheria
Per gli appassionati di escursionismo, l’ascesa al Monte Bulgheria offre panorami spettacolari sul Cilento e sul Mar Tirreno. Il percorso attraversa boschi e praterie, permettendo di osservare la flora e la fauna locali.
Suggerimenti per la Visita:
• Trasporti: L’auto è il mezzo più comodo per esplorare i dintorni di Palinuro, data la limitata presenza di trasporti pubblici nelle aree interne.
• Alloggi: Palinuro offre diverse opzioni di soggiorno, ma è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante la stagione estiva.
• Gastronomia: Non perdere l’occasione di assaporare la cucina cilentana, caratterizzata da prodotti locali come l’olio d’oliva, i fichi bianchi e le alici di menaica.
Esplorare i dintorni di Palinuro permette di immergersi in una regione ricca di storia, natura e tradizioni, offrendo esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore.
ESCURSIONE IN BARCA Una gita in barca alle grotte di Palinuro è un’esperienza indimenticabile che permette di scoprire la bellezza incontaminata della costa cilentana. L’escursione inizia solitamente dal porto di Palinuro, dove le barche, condotte da esperti marinai locali, partono per esplorare la famosa Grotta Azzurra, la Baia del Buondormire e l’Arco Naturale.Durante la navigazione, si viene accolti dalla spettacolare vista del promontorio di Capo Palinuro, con le sue scogliere a picco sul mare e le acque cristalline che riflettono sfumature di blu e verde.Questa escursione è perfetta per chi ama il mare, la natura e desidera scoprire angoli nascosti e affascinanti della costa italiana.LE SPIAGGE DI PALINURO LE SPIAGGE DI PALINURO: Le spiagge di Palinuro, situate lungo la costa cilentana, sono rinomate per la loro bellezza naturale, le acque cristalline e l’atmosfera tranquilla. Circondate da paesaggi mozzafiato, offrono una varietà di scenari che spaziano da lunghe distese sabbiose a calette nascoste tra le scogliere. Ecco alcune delle spiagge più iconiche: 1. Spiaggia della MarinellaSituata in una baia incantevole, la Spiaggia della Marinella è famosa per la sua sabbia dorata e le acque limpide, perfette per il nuoto e lo snorkeling. È una spiaggia tranquilla, ideale per chi cerca relax e contatto con la natura. 2. Spiaggia del Buondormire Considerata una delle più belle del Cilento, la Spiaggia del Buondormire è un vero paradiso nascosto. Raggiungibile solo via mare, questa spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e un mare dalle sfumature turchesi, incorniciata da alte falesie e vegetazione rigogliosa. 3. Spiaggia delle Saline Con il suo ampio litorale di sabbia chiara e le acque poco profonde, la Spiaggia delle Saline è perfetta per le famiglie. Qui è possibile godere di ampi spazi, anche nei periodi di alta stagione, e di servizi come stabilimenti balneari e ristoranti. 4. Spiaggia dell’Arco Naturale Dominata dall’iconico Arco Naturale di Palinuro, questa spiaggia offre uno scenario unico e suggestivo. Le acque calme e cristalline la rendono ideale per il nuoto e il kayak, mentre la vista dell’arco roccioso è uno spettacolo imperdibile per gli amanti della fotografia. 5. Spiaggia di Ficocella Situata vicino al centro di Palinuro, la Spiaggia di Ficocella è una piccola insenatura con sabbia dorata e acqua limpida. È facilmente accessibile e offre una combinazione perfetta di comodità e bellezza naturale, con una vista panoramica sul promontorio. 6. Spiaggia del Porto Questa spiaggia si trova nei pressi del porto di Palinuro ed è una delle più frequentate. Con un mix di sabbia e ciottoli, offre un’atmosfera vivace e la comodità di essere vicina a ristoranti e bar. 7. Spiaggia delle Dune Caratterizzata da dune sabbiose e macchia mediterranea, questa spiaggia è ideale per chi cerca un ambiente più selvaggio e meno affollato. Le acque cristalline e il panorama naturale rendono questa spiaggia perfetta per una giornata di totale relax. Le spiagge di Palinuro offrono una varietà di esperienze, dal relax al divertimento, sempre accompagnate da uno scenario naturale di rara bellezza.I SENTIERI DI PALINURO Palinuro, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, offre una varietà di sentieri escursionistici che permettono di esplorare le sue bellezze naturali e storiche. Ecco alcuni dei percorsi più suggestivi:1. Sentiero della PrimulaQuesto percorso ad anello di circa 14 km circonda Capo Palinuro, offrendo viste panoramiche sul mare e sulla costa. Il sentiero prende il nome dalla Primula Palinuri, una pianta rara simbolo del Parco Nazionale del Cilento. Lungo il tragitto, si attraversano spiagge, scogliere e siti archeologici, tra cui le torri saracene e i resti della città antica sulla collina della Molpa. Il percorso è classificato di difficoltà media e richiede circa 6 ore per essere completato. 2. Sentiero dei FortiniQuesto itinerario di circa 3 km parte dal porto di Palinuro e si snoda attraverso la pineta del promontorio. Il sentiero, di media difficoltà, segue antichi percorsi militari utilizzati per la difesa costiera, offrendo scorci suggestivi sulle scogliere e sul mare cristallino. 3. Sentiero nella Pineta del PromontorioIniziando dal parcheggio comunale del porto, questo percorso attraversa l’intera pineta del promontorio di Palinuro per circa 5 km. Il sentiero offre un’esperienza immersiva nella macchia mediterranea, con la possibilità di avvistare diverse specie di flora e fauna locali. 4. Giro di Capo PalinuroQuesto sentiero ad anello di circa 5,3 km è considerato impegnativo e richiede circa 2 ore e 16 minuti per essere completato. Il percorso offre viste mozzafiato sul mare e sulla costa, attraversando diverse formazioni geologiche e punti panoramici. Consigli per l’escursionista:• Equipaggiamento: Indossa scarpe da trekking adeguate e abbigliamento a strati per adattarti alle variazioni climatiche.• Acqua e cibo: Porta con te una scorta d’acqua sufficiente e snack energetici, poiché lungo i sentieri non sono presenti punti di ristoro.• Sicurezza: Alcuni tratti possono essere esposti o scivolosi; procedi con cautela e valuta le tue capacità fisiche prima di intraprendere il percorso.• Stagionalità: I periodi migliori per queste escursioni sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più miti e la vegetazione è rigogliosa.Esplorare i sentieri di Palinuro offre un’opportunità unica per immergersi nella natura incontaminata del Cilento, scoprendo panorami spettacolari e testimonianze storiche di grande interesse.IL CAMMINO DI SAN NILO Il Cammino di San Nilo è un itinerario di circa 104 km suddiviso in 8 tappe, che attraversa il Cilento bizantino, seguendo le orme di San Nilo di Rossano, un monaco italo-greco del X secolo. Il percorso inizia a Sapri e termina a Palinuro, attraversando 13 borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tappe del Cammino:1. Sapri – Torraca: Partendo dal mare cristallino di Sapri, il cammino sale verso Torraca, offrendo panorami suggestivi tra uliveti e colline. 2. Torraca – Casaletto Spartano: Un percorso immerso nella natura che conduce a Casaletto Spartano, famoso per le cascate dei Capelli di Venere. 3. Casaletto Spartano – Morigerati: Attraverso sentieri boschivi, si arriva a Morigerati, sede dell’oasi WWF delle Grotte del Bussento. 4. Morigerati – Caselle in Pittari: Seguendo il fiume Bussento, il cammino porta a Caselle in Pittari, dove è possibile visitare l’eremo di San Michele. 5. Caselle in Pittari – Rofrano: Un tratto impegnativo che attraversa la montagna del Centaurino, conducendo al borgo di Rofrano con l’antica abbazia di Santa Cecilia. 6. Rofrano – Montano Antilia: Il percorso si addentra in boschi di faggi fino a Montano Antilia, il comune più alto del Cilento, offrendo viste spettacolari. 7. Montano Antilia – San Nazario: Attraverso i borghi di Futani e Cuccaro Vetere, si giunge a San Nazario, luogo significativo nella vita di San Nilo. 8. San Nazario – Palinuro: L’ultima tappa scende verso la costa, terminando a Palinuro, con le sue spiagge e grotte marine. Caratteristiche del Cammino:• Lunghezza totale: 104,3 km• Numero di tappe: 8• Altitudine massima: 700 m• Difficoltà: Il percorso si svolge principalmente in collina e bassa montagna, richiedendo un buon allenamento e abitudine a camminare su terreni a volte sconnessi. Credenziale del Pellegrino:La credenziale è il “passaporto” del pellegrino, su cui apporre i timbri delle tappe percorse. È possibile ottenerla presso i punti di partenza o le associazioni locali che supportano il cammino. Consigli per i Viaggiatori:• Equipaggiamento: Scarpe da trekking comode, abbigliamento a strati e zaino leggero.• Periodo consigliato: Primavera e autunno, per le temperature miti e la minore affluenza turistica.• Alloggi: Presenti in ogni borgo lungo il percorso; è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.Il Cammino di San Nilo offre un’esperienza unica tra spiritualità, storia e natura, permettendo di scoprire le tradizioni e le bellezze del Cilento bizantino.I DINTORNI DI PALINURO Palinuro, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali nei suoi dintorni. Ecco alcuni luoghi di interesse da considerare durante la tua visita:1. Borgo Medievale di San SeverinoA pochi chilometri da Palinuro, il borgo medievale di San Severino di Centola sorge su uno sperone roccioso nella gola del fiume Mingardo. Passeggiando tra le sue antiche strade, potrai ammirare le rovine del castello, la chiesa e le abitazioni in pietra, godendo di una vista panoramica sulla valle circostante. 2. Oasi WWF di MorigeratiSituata nell’entroterra cilentano, l’Oasi WWF di Morigerati protegge le sorgenti carsiche del fiume Bussento. Un sentiero naturalistico conduce alle grotte dove il fiume riemerge, offrendo uno spettacolo naturale di grande suggestione. L’area è ideale per escursioni e birdwatching. 3. Cascate dei Capelli di VenereNel comune di Casaletto Spartano, a circa un’ora di auto da Palinuro, si trovano le suggestive Cascate dei Capelli di Venere. Queste cascate, formate dal Rio Bussentino, creano un ambiente fiabesco con acque cristalline e vegetazione lussureggiante. 4. Sito Archeologico di Velia (Elea)A circa 40 km da Palinuro, il sito archeologico di Velia, antica città della Magna Grecia nota come Elea, offre la possibilità di esplorare rovine di templi, teatri e abitazioni, testimoniando l’importanza storica e culturale della regione. 5. Certosa di San Lorenzo a PadulaA circa 90 km da Palinuro, la Certosa di Padula è uno dei più grandi complessi monastici d’Europa e patrimonio UNESCO. L’architettura barocca, i chiostri e le opere d’arte custodite al suo interno rendono la visita imperdibile per gli appassionati di storia e cultura. 6. Marina di CamerotaA breve distanza da Palinuro, Marina di Camerota è rinomata per le sue spiagge incontaminate e le grotte marine. Una gita in barca permette di esplorare la costa frastagliata e le sue meraviglie naturali, come la Grotta degli Innamorati e la Grotta Azzurra. 7. Sentiero degli InfreschiQuesto percorso trekking collega Marina di Camerota alla Baia degli Infreschi, attraversando paesaggi costieri mozzafiato, calette nascoste e macchia mediterranea. Il sentiero è ben segnalato e offre punti panoramici ideali per fotografie. 8. Monte BulgheriaPer gli appassionati di escursionismo, l’ascesa al Monte Bulgheria offre panorami spettacolari sul Cilento e sul Mar Tirreno. Il percorso attraversa boschi e praterie, permettendo di osservare la flora e la fauna locali. Suggerimenti per la Visita:• Trasporti: L’auto è il mezzo più comodo per esplorare i dintorni di Palinuro, data la limitata presenza di trasporti pubblici nelle aree interne.• Alloggi: Palinuro offre diverse opzioni di soggiorno, ma è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante la stagione estiva.• Gastronomia: Non perdere l’occasione di assaporare la cucina cilentana, caratterizzata da prodotti locali come l’olio d’oliva, i fichi bianchi e le alici di menaica.Esplorare i dintorni di Palinuro permette di immergersi in una regione ricca di storia, natura e tradizioni, offrendo esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore.